MTM Serie Camouflage - Camouflage Hawk: Mimetico modello venerdì, giugno 30, 2017 3:46 PM

Se tutti gli esemplari MTM per le operazioni speciali si possono facilmente definire affidabili, solidi e meritevoli di fiducia incondizionata, ecco una serie che aggiunge un’ulteriore nota di pregio all’elenco. Stiamo parlando della serie Camouflage.

Precedentemente disponibile solo per i reparti specializzati dell’esercito e delle forze di polizia d’elite, oggi questi segnatempo professionali e unici sono messi a disposizione di tutti coloro che desiderano avere al polso un orologio professionale con alte qualità mimetiche. Ed è proprio di questo che vogliamo parlare.

La parola Camouflage significa esattamente camuffamento, mimetismo. MTM ha pensato a segnatempo con colorazioni da combattimento capaci di confondersi perfettamente con l’ambiente circostante e la tuta mimetica indossata in quel momento

Per poter avere l’effetto voluto, la casa produttrice si è dovuta adoprare per trovare la soluzione migliore. Dal momento che dipingere l’acciaio inossidabile non è impresa facile, MTM ha innanzitutto pensato di usare la tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition) per rendere la superficie adatta ad assorbire la vernice. Solo successivamente è stata applicata la colorazione desiderata.

Il pattern non è mai uguale da un esemplare all’altro e questo non deve essere considerato un difetto di fabbricazione, ma un ulteriore elemento di pregio che assicura l’unicità dell’esemplare in questione. Tra le altre caratteristiche distintive del Camouflage Hawk ricordiamo che è il primo orologio elettromagnetico ricaricabile a contatto con l’apposito caricabatterie (così come nella sua versione non Camouflage).

Questo permette un facile processo di ricarica della batteria al litio senza bisogno di aprire la cassa dell’orologio. Un vantaggio non indifferente che assicura il mantenimento di una perfetta impermeabilità fino a 100 metri di profondità. Oltre a tutto ciò non possiamo trascurare il fatto che questo Hawk è dotato di led luminosi utilizzabili in diverse modalità e capaci di funzionare da segnale di soccorso o come luce ausiliaria per la lettura di una mappa in condizioni di visibilità limitata.

Il quadrante è realizzato in fibra di carbonio per una migliore resistenza agli urti e il tutto è completato da un vetro minerale antigraffio. Camouflage Hawk: un esemplare già eccezionale che da oggi diventa anche mimetico.Ormai da lungo tempo Vacheron Constantin considera l’universo femminile come una preziosa risorsa e un mondo degno di attenzione. Eppure non è sempre stato così. In passato la donna era largamente esclusa dal normale target delle case orologiaie per motivi molto semplici.

Il gentil sesso non doveva e non poteva occuparsi di faccende che potessero essere misurate in termini temporali. Il dominio della donna era la casa con le sue incombenze e le sue amenità. Le donne di una certa levatura, in particolare, non avrebbero nemmeno lontanamente avuto la necessità di contare ore e minuti in modo razionale.

Questo trend si interruppe quando la donna cominciò a riscattare il proprio ruolo nella società e da quel momento anche le case orologiaie si accorsero che il gentil sesso era una sezione di mercato preziosa e interessante. I modelli per Lei di Vacheron Constantin ritraggono il gentil sesso come un universo luminoso, fatto di preziosi riflessi di sogno e di assoluta eleganza. Basti pensare all’affascinante modello full pavé 1972 grande.

La sua cassa rettangolare e asimmetrica ha dimensioni generose con i lati che misurano rispettivamente 22,80 e 46,90 millimetri. Interamente realizzata in oro bianco o rosa 18 carati, essa è ricoperta da una pioggia di 308 diamanti taglio brillante con un carataggio di 1,75.

Sia la lunetta che il quadrante si fregiano di riflessi misteriosi e talvolta enigmatici, esattamente come l’animo femminile. La volubile leggiadria di cui è capace una donna si unisce ad una straordinaria capacità di seduzione e di incanto. Il movimento che la cassa cela in sé è la quarzo. A completare il tutto è stato scelto un bracciale moire con fibbia ad ardiglione e diamanti incastonati.

Ricordiamo la possibilità di avere un secondo cinturino. Se nella versione in oro bianco i riflessi sono chiari e lucenti, ecco che nella versione in oro rosa diventano dolci e sinuosi. A voi l’incombenza della scelta. Sicuramente sarà quella giusta.

si prega di consultare rolex svizzera oppure imitazione rolex

Categories:

Vacheron Constantin Historiques Ultra-fine 1968: solo 5,5 millimetri di spessore venerdì, giugno 30, 2017 3:46 PM

Con la sua serie Historiques, Vacheron Constantin combina un forte senso del prestigio con un approccio nuovo e originale nel design. Questo atteggiamento ha dato vita ad esemplari sofisticati, capaci di catturare l’attenzione del pubblico di oggi.

Negli Historiques della maison ginevrina traspare in modo evidente la passione per l’eccellenza e l’amore per l’alta orologeria. Avere alle proprie spalle 250 anni di storia è certamente un grande vantaggio che Vacheron Constantin ha saputo sfruttare al meglio rivedendo i suoi modelli alla luce dei nuovi canoni estetici del ventunesimo secolo.

Oggi vogliamo darvi un assaggio della collezione presentando una delle novità degli Historiques: l’Ultra-Fine 1968. Un armonico insieme di sofisticata eleganza e di disarmante semplicità, questa referenza della maison si prospetta come un esemplare senza tempo, capace di ammaliare l’occhio di qualsiasi appassionato. La sua cassa è realizzata in oro rosa 18 carati 4N, capace di dare una luce particolare all’intero segnatempo.

Le sue dimensioni sono discrete e significative allo stesso tempo. Con un lato di 35,20 millimetri e uno di 42,20 millimetri, questo Ultra-fine 1968 diventa un vero e proprio understatement che non passa inosservato e che dice molto di più di quanto potrebbe lasciare intendere.

Il carattere cruciale di questo Ultra-fine 1968 è proprio la sua “finezza”, vale a dire il suo spessore. Con soli 5,5 millimetri di spessore, questo esemplare diventa un prodigio notevole, capace di garantire una discrezione senza eguali. Il quadrante ha linee semplici e chiare.

La sua linearità traspare dalle tacche filiformi che presidiano la posizione dei numeri. Anch’esse in oro, sono le tappe obbligate che le preziose lancette centrali dei minuti e delle ore percorrono instancabili ogni 12 ore. Il motore pulsante è un movimento automatico 1120. Con i suoi 36 rubini e una riserva di carica di circa 38 ore merita una tra le certificazioni più prestigiose: il Punzone di Ginevra. Ultra-fine 1968: perché a volte le dimensioni non sono tutto.Gli Overseas sono stati pensati per uomini che amano viaggiare nel tempo e nello spazio, sfidandone limiti e regole. Per questa ragione ogni esemplare viene realizzato con una cura straordinaria dei dettagli, in modo da resistere alle piccole e grandi sfide della vita.

Per esempio, i movimenti Overseas, oltre ad essere veri capolavori dell’arte orologiaia, sono anche antimagnetici. Pur non accorgendocene, ogni giorno siamo investiti da campi magnetici d’ogni genere e tipo e le onde magnetiche possono avere effetti indesiderati sulla precisione e l’accuratezza del movimento. Un orologio antimagnetico è, prima di tutto, un orologio più preciso.

La cassa degli Overseas è altrettanto sbalorditiva. Disegnata e pensata appositamente per resistere ad acqua, urti e polveri, essa garantisce una perfetta tenuta anche nelle condizioni più estreme. Un elemento determinante è dato dalla corona e dai pulsanti ad avvitamento dotati di particolari guarnizioni che non lasciano passare nemmeno le particelle più piccole.

Potete stare certi che il motore del vostro segnatempo Overseas non verrà intaccato facilmente dalle insidie quotidiane. Oggi abbiamo scelto di presentarvi uno dei cronografi Overseas. Il movimento automatico 1137 garantisce una riserva di carica di circa 40 ore.

E’ grazie a questo miracolo della tecnica che sul quadrante vedrete accuratamente indicati non solo ore, minuti e secondi centrali, ma anche i contatori dei 30 minuti e delle 12 ore. Molto raffinato e altamente leggibile il datario alle ore 12. La cassa è realizzata in acciaio inossidabile e ha un diametro di 42 millimetri.

A dare un tocco di classe e di specificità ecco la lunetta in titanio che ricalca le linee della croce maltese, simbolo storico di Vacheron Constantin. Come in altri esemplari della maison, anche per questo Overseas è stato scelto un cinturino in alligator Mississipiensis. Il suo colore nero richiama il quadrante con eleganza e classe. Con al polso questo Cronografo Overseas il tempo non avrà più segreti.

si prega di consultare rolex svizzeri oppure imitazioni orologi

Categories:

Hamilton RailRoad 2010: modelli e specifiche venerdì, giugno 30, 2017 3:44 PM

Ne abbiamo dettagliato la fascinosa commistione tra tradizione e innovazione. Ci ha catturati, inutile nasconderlo. Ma la nuova serie di Hamilton RailRoad 2010, illustrata nel dettaglio dall’azienda a stelle e strisce nel corso dell’anteprima milanese, merita un richiamo approfondito anche rispetto alle componenti tecniche e strutturali.

Tre tipologie differenti in grado di soddisfare le esigenze più svariate e creare un filo conduttore tra l’orologio di precisione ferroviaria Lancaster 1892 e l’abbozzo del mondo che verrà

Hamilton RailRoad 38mm, per cominciare. Dal taschino al polso e la traduzione temporale degli anni trascorsi. Datario a ore tre, impermeabilità 10 bar/ 145 PSI (100 m/328 ft), movimento Automatic 2824, quadrante (argento, nero o bianco) cerchiato con tracciature che richiamano in maniera immediata le traverse dei binari ferroviari. Triplice scelta del cinturino: pelle nera o bianca con incisione della scritta ‘The Watch of Railroad Accuracy – Lancaster 1892’ oppure bracciale in acciaio inox

Hamilton RailRoad 9 a.m. Train 44 mm, a seguire. Anche in questo caso, l’accostamento all’orologio che si soleva tenere in tasca avviene in un istante. Movimento automatico Valgranges® A07-511, tutta la precisione svizzera. Quadrante nero o argento, cinturino in pelle o acciaio. Impermeabilità: 10 bar/ 145 PSI (100 m/328 ft). Costa un po’ di più (dai 945 euro in su) ma anche in questo caso il prezzo – per nulla eccessivo rispetto alla concorrenza – conferma la volontà di Hamilton di mettere classe ed eleganza a disposizione di una più vasta platea.

Hamilton RailRoad Midnight Train 46 mm, a chiudere. Auto Chrono raffinato, il quadrante ospita il tachimetro e non smette di rievocare i contesti ferroviari del diciannovesimo secolo. Acciaio inossidabile, movimento Auto Chrono A07-211, impermeabilità 10 bar/ 145 PSI (100 m/328 ft), quattro varianti (cassa in acciaio; quadrante nero o argento; applicazioni in argento oppure oro rosa). Si sale di prezzo (da 1445 euro) ma è solo perchè, in maniera direttamente proporzionale, la linea dell’esclusiva qualità sa trasformarsi in una parabola ascendenteTutto ciò che viviamo entra a far parte del nostro vissuto e del nostro passato e costruisce la nostra storia. Ogni evento, ogni successo e ogni sconfitta ci insegnano qualcosa di essenziale che andrà a modificare in modo apparentemente impercettibile ciò che siamo e chi siamo. Non è avventato dire che noi siamo la nostra storia.

La cosa più sorprendente è che molto spesso siamo a noi a decidere quale direzione darle, e questo condizionerà inevitabilmente chi saremo in futuro. Lo stesso accade per un marchio come Vacheron Constantin. La maison ginevrina può celebrare 250 anni di successi fatti di qualità, passione e inimitabile devozione.

Per questo Vacheron Constantin ha voluto dedicare a questi 250 anni di storia la sua collezione Historiques, in cui ieri e oggi si fondono nei modi più sorprendenti. Tra gli esemplari della collezione balza immediatamente all’occhio l’American 1921. Come lascia intuire il nome stesso, questo particolarissimo esemplare nasce nella travagliata epoca a cavallo delle due guerre mondiali.

Il suo design presenta una corona all’1 con un quadrante shiftato di alcuni gradi rispetto al normale orientamento. In questo modo, laddove vi aspettereste di trovare il numero 12 ecco il 10 e l’11. Alle tradizionali ore 3 troverete l’1 e il 2 e così via. Fedele all’originale e nello stesso tempo estremamente moderno e attraente nella sua linea, l’American 1921 presenta una cassa realizzata in elegante oro rosa 18 carati con un diametro di 40 millimetri.

Il quadrante è rifinito con un effetto sabbia molto affascinante e le lancette delle ore e dei minuti sono in oro ossidato di colore nero. Il fondello trasparente in vetro zaffiro permette di soddisfare la curiosità dell’occhio lasciando intravedere tutta la bellezza del movimento a carica manuale 4400, interamente realizzato da Vacheron Constantin e impresso con il prestigioso marchio di Ginevra.

Il movimento è stato studiato per indicare ore e minuti centrali e i secondi in un piccolo quadrante. La riserva di carica arriva fino a 65 ore. Questo modello che viene direttamente dagli anni ’20 del novecento è impreziosito da un cinturino nero-marrone in pelle di alligatore. A sigillo della sua genialità ecco la croce maltese della fibbia in oro rosa. American 1921: un estroverso prodigio degli anni ’20.

si prega di consultare imitazioni rolex oppure Tag Heuer orologi

Categories:

Jacob & Co Crystal Tourbillon: trasparenze e pietre preziose venerdì, giugno 30, 2017 3:44 PM

Quando una trasparenza cristallina si combina magicamente con le pietre più preziose, nascono riflessi abbaglianti che esaltano bellezza e ardente passione. Ecco l’essenza della collezione Crystal Tourbillon di Jacob & Co. Dato per ogni segnatempo sono stati realizzati solo 18 pezzi, pochi eletti potranno godere di questi sorprendenti esemplari. Le quattro versioni disponibili sono tutte egualmente ammalianti.

Il range va dalla luminosità candida del diamante (Baguette Diamond) all’azzurra cascata di zaffiri (Sapphire Diamond). Non manca l’appassionante e seducente calore dei rubini (Baguette Ruby) o il graffiante riflesso dei diamanti neri (Black Baguette).

La cassa di questo Jacob & Co Crystal Tourbillon ha un generoso diametro di 47 millimetri ed è sempre realizzata con oro bianco 18 carati. Il quadrante è il vero spettacolo di ogni referenza con le linee sinuose e gentili del movimento interno visibile attraverso la trasparenza della cassa stessa.

Anche in questo caso, il movimento visibile all’occhio è stato studiato in diverse cromie in base all’esemplare in questione. Stupende le rifiniture nere della versione Black Baguette. Il movimento interno è un calibro 7 a scheletro di Jacob & Co. E’ un movimento meccanico a carica manuale con dispositivo tourbillon. Le lunette di queste quattro versioni racchiudono tutta la lucentezza delle pietre che le compongono. I diamanti a baguette del Baguette Diamond hanno 17,48 carati esattamente come gli zaffiri blu della seconda versione.

Di grande effetto sono i rubini del Baguette Ruby, contrastati da un bellissimo cinturino in alligatore verde. Lo stesso si può dire dei diamanti black a baguette della quarta versione. Nulla è lasciato al caso. Si noti la forma appuntita della corona, anch’essa composta da pietre preziose sapientemente incastonate.

Servirebbero ancora molte parole per descrivere la bellezza di questi esclusivi esemplari. Nonostante ciò, la loro aura risplende da sé senza bisogno di aggiungere altro. Con sguardo ammirato ecco a voi i Crystal Tourbillon di Jacob & Co.Da Jacob & C., una delle case americane più amate dalle star di tutto il mondo, ecco una collezione di segnatempo che vi trascineranno letteralmente da una parte all’altra del globo: Five time zone collection plain dials. Con la sua indicazione di ben 5 fusi orari diversi, la five time zone collection incarna l’essenza di un lusso cosmopolita, dal design fresco e innovativo, capace di soddisfare anche i clienti più esigenti.

La Five time zone collection plain dials si fregia di un vasto numero di esemplari dalla fattura diversificata e intrigante. Tra le caratteristiche invariate di ognuno dei segnatempo appartenenti alla collezione ricordiamo un cassa di ben 47 millimetri di diametro, realizzata in acciaio nella maggioranza degli esemplari.

Tuttavia non mancano referenze che mostrano una cassa nera, dove l’acciaio inossidabile è stato appositamente trattato con tecnologia PVD. Infine, nella referenza JC-10YG, la cassa è totalmente realizzata in oro rosa 18 carati, così come il quadrante e le lancette.

I quadranti sono prevalentemente realizzati in preziosa madreperla dalle diverse colorazioni e in tutti i casi la lunetta è impreziosita da 51 diamanti da 3,25 carati. All’interno della cassa è celato un movimento al quarzo ETA: 956.112, 280.002. Infine la resistenza all’acqua è garantita fino a 30 metri di profondità.

Il pattern dei quadranti segue sempre lo stesso design geometrico. Alle ore due troviamo un pentagono indicante l’ora di Los Angeles, alle ore 4 è stato scelto un quadrato per indicare l’ora di Tokyo, alle ore 8 troviamo un triangolo che mostra l’ora si Parigi e infine, alle ore 10 ecco un cerchio indicante l’ora di New York.

Unica eccezione è la referenza JC – 6, dove tutti i quadranti sono costituiti da un cerchio colorato. Al centro le lancette indicano l’ora corrente del luogo desiderato. Le forme assumono diversi stili e diverse colorazioni in base alla versione scelta. Per chi ama esemplari colorati e vivaci raccomandiamo le referenze JC – 1 e JC – 8 dove i colori primari sfoggiano tutta la loro brillantezza su un quadrante in madreperla azzurrata.

Molti altri segnatempo della collezione esprimono lo stesso orientamento vivace e alternativo. Five time zone collection: i colori della gioia di vivere.

si prega di consultare orologi imitazioni oppure Patek Philippe orologi

Categories:

Marathon GSAR e TSAR: solidi orologi subacquei per il governo americano venerdì, giugno 30, 2017 3:43 PM

Marathon produce orologi di qualità per gli esponenti dei dipartimenti governativi americani o per i ministri e collaboratori del governo. Nonostante ciò, con un po’ di fantasia potreste essere in grado di arrivare a possederne uno.

E nel caso questo accadesse i rimpianti non saranno poi molti. Gli esemplari Marathon sono decisamente interessanti per la loro qualità e la solidità che trasmettono. Tra questi scegliamo di presentare il Marathon GSAR – Government Search and Rescue (con movimento automatico) e il Marathon TSAR (con movimento al quarzo).

Molti simili fra loro, questi due segnatempo professionali per sub amatoriali e professionisti si differenziano fondamentalmente per il loro movimento interno. I movimenti al quarzo di solito sono più precisi rispetto agli automatici. D’altro canto, però, i primi necessitano di un occasionale cambio di pila, cosa non necessaria con gli orologi automatici. Sia il GSAR che il TSAR sono modelli piuttosto imponenti con una cassa in solidissimo acciaio inossidabile e un diametro di 46 millimetri (corona inclusa)

Nonostante il loro spessore di ben 13,5 millimetri sono segnatempo facilmente indossabili da amatori con un polso di media grandezza. Con la loro presenza non passano inosservati e diventano strumenti preziosi per chi li indossa in azione. La corona è a vite, così come il retro della cassa, per garantire una perfetta tenuta anche sott’acqua fino a 300 metri di profondità.

La corona è stata studiata per un uso facile e funzionale anche con guanti e mani fredde e poco sensibili al tatto. La sua zigrinatura fornisce un attrito eccellente anche in condizioni difficili. Il quadrante nero dall’alta leggibilità e dai tratti classici ed essenziali è fornito sia di indici numerici che di tacche. Le lancette e gli indici sono dotati di tubi al trizio per una luminescenza assoluta 24 ore su 24.

Al contrario della Superluminova, il trizio non necessita mai di essere esposto alla luce prima dell’utilizzo. Come ogni orologio subacqueo che si rispetti, ecco la lunetta unidirezionale a facile scorrimento e un solido vetro in zaffiro. Infine ricordiamo il bracciale in acciaio facilmente intercambiabile con altri cinturini a vostra scelta.Jorg Gray diventa nota a livello mondiale grazie a un testimonial d’eccezione: nessuno meglio, per sponsorizzare il marchio, dell’attuale presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Obama ha indossato un cronografo Jorg Gray in diverse occasioni pubbliche, onorando una serie creata appositamente in suo onore dalla casa produttrice californiana.

Tra gli esemplari Jorg Gray se ne trovano molti con un design decisamente accattivante e intrigante. Sul versante più casual e sportivo Jorg Gray ha creato i JG1900, con lunette colorate e vivaci. Tra le diverse versioni disponibili diamo un’occhiata ravvicinata alla referenza 1900-14, in arancione.

La parte più rilevante di questo segnatempo è indubbiamente il design. Con il genuino contrasto cromatico tra la cassa e la lunetta si ottiene un effetto dinamico e sportivo. La cassa è interamente realizzata in acciaio inossidabile ed è ricoperta in nero per un effetto antiriflettente. Le sue dimensioni sono generose ma non esagerate.

Il diametro misura 43 millimetri, mentre lo spessore si attesta a 11 millimetri. In questo modo il JG1900-14 potrà essere facilmente indossato anche con capi relativamente aderenti. Il movimento cronografico interno è al quarzo ed è prodotto in Giappone.

I contatori sul quadrante sono posizionati alle ore 6, 9 e 12 e sono tutti dotati di lancette color arancione, esattamente come le lancette centrali. Alle ore 4 ecco la finestra bianca del datario. Purtroppo le lancette non hanno nessuna copertura luminescente e quindi questo esemplare non garantisce visibilità al buio. Indossato sul polso l’effetto è davvero pregevole.

La linea semplice e dinamica è accentuata dal resistente cinturino in pelle nera e dalla colorazione della lunetta. Per chi ama il genere, sono disponibili molte altre versioni in blu, giallo e verde sia con cronografo sia nella versione solo tempo. Ultima nota tecnica: impermeabilità garantita fino a 100 metri di profondità. Jorg Gray 1900-14: segnatempo irrinunciabile soprattutto per gli amanti di uno stile dinamico e lineare.

si prega di consultare rolex oppure Panerai orologi

Categories:

Magrette Fiducia: il protettore venerdì, giugno 30, 2017 3:43 PM

Magrette nasce da un’idea di Dion Wynyard McAsey. McAsey, il fondatore della casa neozelandese, racconta la sua passione per gli orologi sin da quando era solo un bambino, una passione che è cresciuta fino alla realizzazione di un sogno. I segnatempo Magrette, oltre ad essere esemplari di altissima qualità, sono intrisi di storia e di tradizioni misteriose.

Il loro aspetto prodigioso risiede nella loro abilità di coniugare un design intramontabile con tratti moderni e dinamici, capaci di ammaliare l’uomo del ventunesimo secolo pur conservando quell’aura di classicità che li renderebbe apprezzabili anche tra molti anni

Il nome e il logo di Magrette hanno origini estremamente singolari. Partiamo dal nome. Magrette è un nome composto da alcuni concetti fondamentali: il misterioso, il seducente, il mondo antico e la forza. Guardando uno dei segnatempo della casa avrete l’immediata percezione di tutto ciò, con una concretezza che le parole non sanno dare.

L’emblema è altrettanto carico di significati e affonda le proprie radici nella cultura Maori dell’isola. Lo scudo simboleggia la forza e la protezione e si combina con l’intenso simbolismo del koru. Il koru è una forma a spirale ispirata alle linee della felce argentea che si srotola.

Il suo significato è estremamente complesso e spazia dalla nuova vita, alla crescita, alla forza e alla pace. Se siete appassionati di cultura Maori, avrete sicuramente visto questo simbolo in molte incisioni o in molti tatuaggi. Per esemplificare questi concetti con un pezzo di valore, abbiamo scelto di presentare brevemente il Kaitiaki.

Il significato di questa parola è “guardiano” o “protettore”. Per cogliere appieno la magia di questo segnatempo, è necessario concentrarsi sul suo movimento, visibile grazie al fondello trasparente. Questo movimento automatico di fattura svizzera, presenta un rotore inciso a mano rappresentante appunto Kaitiari: un riferimento a Dio e alla tradizionale testa d’uccello della cultura Maori.

La cassa che accoglie questo prodigio è realizzata in acciaio inossidabile. Se voltate l’orologio, scoprirete un quadrante dalle linee semplici e pulite. Con l’enfasi della bellezza non è stata dimenticata la funzionalità. Gli indici sono incisi con una tecnologia laser e sono dotati di pigmento luminoso LÜM-TEC GX per garantire una perfetta leggibilità anche al buio. Con il suo vetro in zaffiro e il cinturino in pelle, questo esemplare è stato realizzato solo in 25 pezzi. Prezzo di listino a partire da 1.550 dollari.L’attenzione al dettaglio è il fattore determinante che distingue un oggetto di alta qualità da tutti gli altri. La chiave di volta che consente – si perdoni il bisticcio – la svolta. Indubbiamente Vacheron Constantin, sin dagli albori della propria attività, ha dedicato molto tempo ed energie per garantire quell’eccellenza che tutt’oggi contraddistingue il marchio della croce maltese.

In particolare, per la realizzazione del Malte Regulator Tourbillon, la maison ginevrina si è prodigata nella lavorazione a mano di molte parti del movimento 1790R, soprattutto per il tourbillon. La decorazione Côtes de Genève e le rifiniture dei ponti non fanno che confermare il carattere eccezionale di questo segnatempo.

Il prezioso movimento, con i suoi 27 rubini e una frequenza di 18.000 vibrazioni all’ora, vanta anche una riserva di carica di circa 40 ore. Come ben visibile dalla struttura del quadrante, le ore vengono indicate a ore 12 in un piccolo quadrante con numeri romani alle 12, 3, 6 e 9. Attorno ad esso si costruisce il quadrante dei minuti con numeri arabi.

Nella sua parte sinistra prende posto l’indicatore della riserva di carica. Infine a ore 6 compare l’ammaliante tourbillon a vista, impreziosito dalla struttura a croce maltese. Svolge anche la funzione di indicatore dei piccoli secondi. In base alla referenza, la cassa è realizzata alternativamente in Platino 950 on in oro rosa da 18 carati 5N.

Le sue dimensioni sono generose, il lato più lungo misura 49,9 millimetri, mentre quello più corto è lungo 39,9 millimetri. A protezione di questo prezioso esemplare ecco il vetro in zaffiro. La croce maltese è un tema ricorrente in molti dettagli dell’orologio.

Compare sulla corona, così come sulla fibbia del cinturino in pelle d’alligatore, disponibile in blu scuro o in marrone. Con i suoi tratti eleganti e sofisticati, questo Vacheron Constantin Malte Regulator Tourbillon si conferma un pezzo di grande valore, i cui particolari ne attestano con immediata evidenza l’unicità.

si prega di consultare swiss replica oppure IWC orologi

Categories:

Magrette Baselworld: un capolavoro non in vendita venerdì, giugno 30, 2017 3:42 PM

Il principi di design di Magrette sono estremamente chiari: precisione d’eccellenza, tratti minimali e contemporaneamente classici. Eppure c’è qualcosa di più in tutti i segnatempo della casa di Auckland. C’è una storia di miti di e leggende di paesi lontani che si intrecciano in una serie di incisioni e decorazioni che sanno rendere unico ogni esemplare.

Magrette si fregia di non produrre mai più di 500 pezzi per esemplare. Lo scopo è garantire che ogni segnatempo possa essere curato sin nei minimi particolari senza lasciare nulla al caso. Tra i capolavori prodotti di recente da Magrette, ne troviamo uno creato appositamente per Baselworld. Se già sognate di poterlo avere al polso siete fuori strada. Questo segnatempo non è in vendita! E’ un virtuosismo artistico, un’opera d’arte vera a e propria che si può osservare e desiderare ma non toccare.

Il modello “Baselworld” rappresenta il perfetto connubio di incisioni fatte a mano e di diamanti, diventando una celebrazione delle tradizioni Maori. L’incisione di questo esemplare rappresenta una testa Tiki dalla cui bocca fuoriesce una sinuosa voluta in stile europeo usata per fornire un buon collegamento tra le parti dell’incisione. Dalla doppia spirale nasce la voluta che rappresenta Oceania.

Con un collegamento senza soluzione di continuità compare una testa zoomorfa che si trasforma in una testa del tradizionale uccello kiwi, tipico della Nuova Zelanda. In una celebrazione della Terra, del Cielo e di tutti gli esseri viventi, questo segnatempo racconta la storia di un popolo e diventa una testimonianza storica.

Per dare un tocco di luce straordinaria all’intero orologio gioiello sono stati scelti 60 diamanti di altissima qualità di 1,73 carati. La loro disposizione sulla lunetta non è casuale, ma è stata accuratamente pensata per riprodurre la costellazione della Croce del Sud, visibile solo nell’emisfero australe. Per accogliere tutto ciò, la cassa in acciaio inossidabile ha un diametro di 44 millimetri e ospita un movimento svizzero ETA 2824-2.

Come al solito Magrette favorisce una disarmante semplicità per il quadrante. In questa referenza è nero e ha indici luminosi grazie al pigmento LÜM-TEC GX. La corona ad avvitamento porta il simbolo di Magrette, ripetuto anche sulla chiusura del cinturino, su cui è stato inciso anche il simbolo di Baselworld. Unico inconveniente? Questo capolavoro non è for sale.Il Moana Pacific Diver di Magrette si presenta come un esemplare dai tratti semplici e lineari d’ispirazione vintage. Il design della cassa e della lunetta sembrano richiamare in modo abbastanza esplicito lo stile degli anni ’50, mentre i tratti tipici del quadrante Magrette appartengono ad un’epoca decisamente più recente.

L’effetto è molto pregevole e conferisce un’aria intramontabile all’intero segnatempo. Vediamo più da vicino le specifiche. Essendo un orologio subacqueo, Magrette si è assicurata che l’impermeabilità fosse garantita fino a 500 metri di profondità e che il vetro bombato in zaffiro potesse essere sufficientemente resistente per far fronte alle sfide di una vita movimentata.

Grazie alla Superluminova, gli indici e le lancette sono visibili anche al buio e in condizioni di visibilità limitata. Il quadrante si caratterizza per la sua disarmante chiarezza di lettura e per il suo design minimal, espressione di una certa tendenza del ventunesimo secolo. Con il suo sfondo nero e indici gialli alle ore 12, 3, 6 e 9, questo Moana fa del quadrante uno strumento contemporaneamente piacevole alla vista e funzionale. Interessante la scelta di valorizzare il colore rosso, a cui sono dedicate le tacche e le cuciture a vista del cinturino.

La corona a vite e la lunetta unidirezionale con 120 scatti completano la panoramica e garantiscono una perfetta tenuta di questo Moana anche a notevoli profondità. La cassa ha dimensioni generose, e con suoi 44 millimetri di diametro ospita un movimento automatico Miyota da 21 rubini. Questo movimento è garanzia di alta precisione e di una durata decisamente singolare.

L’intero segnatempo è realizzato in acciaio inossidabile e il cinturino nero con cuciture rosse da un tocco di dinamicità al tutto. Per le immersioni potrete agevolmente sostituire il cinturino di pelle con la versione in gomma, direttamente fornita da Magrette. Tutta la passione della casa neozelandese al servizio degli appassionati del mondo sottomarino: Moana Pacific Diver.

si prega di consultare replica swiss oppure Hublot orologi

Categories:

L’orologio giusto per il freeriding alpino: Extreme Regulator Alpina venerdì, giugno 30, 2017 3:42 PM

Immaginatevi vette innevate di fresco, discese quasi verticali, temperature glaciali e l’adrenalina di poter dominare questa bellezza divina sulla cresta dei vostri sci. Aurelien Ducroz, conosce perfettamente questa sensazione tanto che, sin dall’età di 5 anni, ha affrontato con coraggio e passione tutte le sfide che la montagna gli ha proposto.

Ducroz, classe 1982, ha soli 26 anni ma ha già molti titoli al suo attivo in diversi campi, dai salti alpini con la squadra francese al freeriding che tanto ama. Con la sua umiltà e la sua grande forza mentale, Aurelien rappresenta lo spirito libero del mondo sciistico francese. Alpina ha l’onore di averlo fra i suoi testimonial e si dice pronta a sostenerlo nelle sue future imprese.

Durante le scalate e le discese, Aurelien porta al polso un Extreme Regulator Alpina. E allora perché non dare un’occhiata accurata ad uno di questi esemplari estremi? Scegliamo la referenza AL-650BB3AE6, con la sua linea sportiva e dinamica, i suoi indici altamente leggibili e un design estremamente funzionale.

Il motore di questo Extreme Regulator è un calibro AL-650-3, automatico con una riserva di carica di circa 40 ore. Tra le sue funzioni: ore, minuti e secondi riarrangiati in modo singolare. I minuti al centro, contatore delle ore di medie dimensioni in alto a sinistra e piccolo contatore dei secondi in basso alle ore 6. Con i suoi tratti accattivanti e la sua cassa di 42 millimetri in acciaio inossidabile, questo Extreme ha l’apparenza di poter riuscire a resistere a qualunque sfida.

La corona ad avvitamento alle ore 3 ha una pregevole rifinitura nera in gomma in modo da garantire un’ottima presa anche con le mani fredde o bagnate. La lunetta nera che circonda il quadrante, anch’esso nero, è avvitata sulla cassa e conferisce un’aria robusta e resistente all’intero segnatempo. La parte migliore di questo Extreme Regulator è la sua versatilità.

Che vogliate lanciarvi giù da una montagna sullo snowboard o che vogliate tuffarvi nell’oceano, la sua impermeabilità fino a 200 metri non vi abbandonerà. Per finire ecco il cinturino in gomma nera ergonomico e leggero per una tenuta perfetta durante il vostro sport preferito.Super sottili, quasi impercettibili con i loro 9,5 millimetri di spessore, eppure così incredibilmente ammalianti e seducenti da attrarre l’universo femminile senza alcuna distinzione di rango nè carattere. Sono gli Ultra Slim per Lei di Blanc Pain. Elaborati a partire dalla versione maschile, questi esemplari incarnano l’essenza dell’orologeria meccanica vestita di irresistibile femminilità.

I materiali più raffinati, il design più accurato e lo scintillio delle pietre preziose sono i punti forti di questa collezione femminile dedicata a tutte coloro che amano la bellezza irresistibile di pezzi d’eccellenza. Le versioni disponibili sono molto diverse fra loro, capaci di soddisfare le esigenze più diverse e di riflettere l’intero spettro dei caratteri.

Le onne dall’animo romantico non esiteranno a scegliere la referenza 3300-35C54C-52B con un grazioso quadrante in madreperla rosata dal disegno sottile e delicato. Con il suo calibro 1150 dello spessore di soli 3,25 millimetri, una riserva di carica di ben 100 ore e 188 componenti, il cuore di questo Ultra Slim si presenta come un chiaro prodigio della tecnica e della tecnologia.

Per un movimento così prezioso era necessaria una custodia degna del valore del suo contenuto, per questo l’oro bianco è sembrata la scelta migliore ai produttori Blanc Pain. E perché non illuminare questi 34 millimetri di diametro con una pioggia di diamanti? E se ancora non vi sembra abbastanza, provate ad osservare con cura il quadrante rosato. Sicuramente non vi sfuggiranno i diamanti incastonati alle ore 3, 6, 9 e 12.

Per un tocco di romanticismo in più il quadrante è stato arricchito di piccole pietre rosate a forma di cuore o di piccolo fiore. Il quadrante diventa quasi un dipinto di boschi e foreste incantate. Anche la corona è stata impreziosita da diamanti incastonati nella scanalature affinché i punti di luce risplendessero a 360 gradi. E per finire: bracciale in satin, rigorosamente rosa. Blanc Pain Woman Collection Ultra Slim è di per sè un biglietto da visita. Non sta nel taschino, si adagia perfettamente sul polso.

si prega di consultare rolex Swiss oppure Hermes orologi

Categories:

IWC Big Pilot’s Watch: uno dei calibri più grandi del mondo venerdì, giugno 30, 2017 3:32 PM

IWC è stata protagonista dell’evoluzione degli orologi per piloti sin dagli albori dell’aviazione. Grazie all’esperienza accumulata, oggi IWC può offrire una vasta gamma di esemplari professionali che vantano movimenti antimagnetici e speciali accorgimenti per rendere l’esperienza del volo confortevole e sicura.

A partire dal 2002, la maison si è fregiata si un nuovo fiore all’occhiello: il Big Pilot’s Watch. Con uno dei calibri più grandi del mondo (calibro 51111 prodotto direttamente da IWC), il Big Pilot’s Watch vanta caratteristiche uniche e inimitabili tra cui una riserva di carica fino a 8,5 giorni.

E proprio a proposito della riserva di carica, vale la pena ricordare che questa referenza è dotata di uno speciale meccanismo d’arresto per l’accumulo di riserva fino a 7 giorni, capace di prevenire il deterioramento della forza di torsione della spirale che, sul lungo periodo, potrebbe limitare l’accuratezza del movimento.

Tra i dettagli di questo esemplare ricordiamo che il movimento in questione è meccanico, con ricarica automatica Pellaton e indicatore della riserva di carica. A protezione del movimento è stata studiata una cassa interna in ferro leggero capace di contrastare l’influenza dei campi magnetici.

Un dettaglio non indifferente è costituito dalla corona ad avvitamento di notevoli dimensioni con rifiniture zigrinate, a garanzia di una facilità di utilizzo senza eguali anche quando si indossano i guanti. Negli orologi da pilota, un altro accorgimento essenziale è il vetro in zaffiro antiriflesso, convesso e naturalmente antigraffio.

La cassa è alternativamente realizzata in acciaio inossidabile nella referenza IW50040 o in oro bianco 18 carati nella referenza IW500402. Il quadrante con indici lineari e altamente leggibili è color nero nella prima versione e color ardesia nella seconda.

Entrambi gli esemplari sono dotati di una cassa possente e robusta di 46,2 millimetri di diametro e 15,8 millimetri di spessore. Il cinturino in pelle con chiusura di sicurezza completa il quadro. Preparatevi al decollo.L’esclusivo movimento Da Vinci affonda le proprie radici nel 1985, quando inaugurò una nuova era della meccanica. La passione, lo spirito e il cuore di questo eccezionale movimento sopravvivono anche nella nuova versione del 2007 calibro 89360. Per la nuova linea Da Vinci IWC ha trovato il connubio perfetto tra tradizione e innovazione, alta tecnologia e materiali d’eccellenza.

Tra i particolari più significativi richiamiamo alla memoria la tecnologia anti urto che ricrea uno spazio sicuro per il movimento. Il Da Vinci Cronograph è solo uno degli esemplari della nuova collezione. Il suo movimento automatico a 40 rubini garantisce una riserva di carica di 68 ore. Tra le funzioni del movimento, oltre alla tradizionale indicazione delle ore e dei minuti e dei secondi centrali, ricordiamo i piccoli contatori delle ore e dei minuti rispettivamente alle 6 e alle 12.

Tutte le referenze disponibili presentano una stupenda cassa tonneau completata dai rispettivi pulsanti del cronografo che si fondon con l’ansa della cassa stessa in una linea fluida e armoniosa. Tra i due pulsanti troviamo la corona ad avvitamento con un discreto profilo a scanalature. La cassa ha dimensioni generose e importanti: 43,1 millimetri per 51 millimetri.

Il vetro convesso in zaffiro antiriflesso da ambo i lati garantisce una perfetta visibilità e una protezione ottimale al quadrante. Il fondello della cassa è anch’esso dotato di vetro in zaffiro, deputato a mostrare il movimento interno. Le diverse referenze presentano casse realizzate con materiali diversi dall’oro rosa, all’oro bianco fino all’acciaio inossidabile.

Così come la cassa, cambia anche il colore del quadrante. Bellissima la referenza IW376410, con uno stupendo quadrante color ardesia e un’ammaliante cassa in oro bianco. I cinturini sono realizzati in pelle d’alligatore in varie tonalità cromatiche. Tutto il genio di Leonardo sembra essere stato miracolosamente trasposto in un segnatempo, a memento che la scoperta di nuovi orizzonti per davvero non ha confini.

si prega di consultare svizzera rolex oppure Chopard orologi

Categories:

Artego Diver 300 metri: leggibilità, funzionalità e stile anche sott’acqua venerdì, giugno 30, 2017 3:31 PM

Artego è una nuova casa di orologi che si colloca nel vastissimo mercato di produttori indipendenti che si appellano a compratori esperti del web e che amano orologi sportivi e contemporaneamente sofisticati.

L’ultimo modello lanciato da Artego è un esemplare subacqueo fino a 300 metri di profondità, dotato di caratteristiche sufficientemente notevoli da meritare uno sguardo più attento.

L’Artego Diver 300 metri è interamente realizzato in acciaio inossidabile 316L e presenta una cassa dalle dimensioni piuttosto rilevanti con una diametro di 45 millimetri e uno spessore di ben 15,5 millimetri.

Come è facilmente intuibile, il Diver 300 è un esemplare decisamente solido e pesante che si trasforma in uno strumento subacqueo non appena lo si mette al polso. Nonostante ciò, la sua linea non manca di uno stile e di un design originali, con qualche nostalgico accento vintage.

Grazie alla forma smussata della cassa, questo Artego subacqueo si adatta molto bene a polsi di medie dimensioni. Il movimento Miyota 8215 protetto dalla cassa garantisce una riserva di carica fino a 40 ore e un’ottima precisione.

Come ogni esemplare subacqueo di una certa categoria, anche questo Artego è dotato di lunetta unidirezionale a 120 scatti con uno scorrimento fluido e confortevole. Un altro dettaglio di cruciale importanza è dato dalla corona ad avvitamento che è stata posizionata alle ore 4, accorgimento stilistico e funzionale che garantisce un certo comfort d’utilizzo quando si indossano i guanti.

Il vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso sia interno che esterno protegge un quadrante decisamente seducente. Disponibile sia in blu che in arancione, la sua lucidità fluida e la sua riflettenza lo rendono decisamente unico nel suo genere.

Gli indici sono altrettanto sorprendenti sia per la loro estrema leggibilità sia per la loro accentuatissima luminescenza. Solo dopo 30 secondi sotto una lampada alogena lancette e indici si illuminano in modo sensibile. Una garanzia in più quando si arriva a certe profondità.

Disponibile anche in versione all black grazie al trattamento PVD, questo Artego si rivela un’ottima scelta per l’attività subacquea amatoriale. Può essere vostro per un prezzo che va dai 400 ai 500 dollari.Le neonate case produttrici che entrano nel mercato degli orologi con proposte decisamente interessanti si stanno espandendo a macchia d’olio. Per questo, dare un’occhiata occasionale a marchi diversi da quelli già conosciuti e rinomati può riservare alcune piacevoli sorprese.

Tra queste troviamo Halios che, dopo il suo Holotype, propone un Bluering diver dal design fresco e innovativo, seppur liscio, semplice e pulito.

L’Halios Bluering è disponibile in diverse versioni e combinazioni di materiali, con quadrante blu, nero o color argento e finitura in acciaio spazzolato o lucido.

Con una cassa in acciaio inossidabile di 44,5 millimetri di diametro e un notevole spessore di 14,5 millimetri, questo Halios è un segnatempo subacqueo consistente e importante. Nonostante ciò, la forma della cassa si adatta molto bene alla curvatura del polso lasciando libertà di movimento durante le immersioni. Con una perfetta impermeabilità fino a 300 metri di profondità, il Bluering ha tutte le caratteristiche tipiche di un orologio da immersione.

Innanzitutto la corona ad avvitamento posizionata alle ore 4, il resistente vetro in zaffiro, una lunetta unidirezionale e un quadrante incredibilmente leggibile sia alla luce del sole sia al buio. La luminescenza degli indici è notevole e può essere paragonata a esemplari di una categoria di prezzo superiore.

Il cuore pulsante del Bluering varia in base al colore del quadrante. Nella versione nera avrete un movimento SII NE15, mentre nelle versioni blu e grigie è stato scelto un movimento ETA 2824-2. Il quadrante è decisamente ipnotico con la sua colorazione profonda e intensa e, nella versione blu, con la lancetta arancione dei secondi che contrasta in modo pregevole con lo sfondo.

Il bracciale in acciaio è resistente ed estensibile, come dovrebbe essere per qualsiasi segnatempo subacqueo degno di questo nome. Nel caso preferiste un cinturino più leggero potrete agevolmente sostituirlo con uno in gomma con un semplice gesto. L’Halios Bluering è acquistabile direttamente online (www.halioswatches.com) fino ad esaurimento.

si prega di consultare Swiss Rolex oppure Cartier orologi

Categories:

replique montre | repliche rolex Top